Logo del ParcoLogo del Parco
Condividi
Home » Natura e territorio » I Siti della Rete Natura 2000

Zona di Protezione Speciale Garzaia dello zuccherificio di Codigoro e Po di Volano

  • Codice Rete Natura 2000: IT4060011
  • Superficie a terra (ha): 184,00
  • Regioni: Emilia-Romagna
  • Province: Ferrara
  • Comuni: Codigoro, Fiscaglia
  • Ente Gestore: Regione Emilia-Romagna - Servizio Aree Protette, Foreste e Sviluppo della Montagna

Risalendo il Po di Volano dalle valli salmastre sublitoranee (Bertuzzi e Porticino) lungo gli antichi, finissimi depositi di baia, a una quindicina di chilometri dal mare si incontra il popoloso centro di Codigoro, a monte del quale si trova, in area oscillante intorno allo 0 s.l.m., l'area dell'omonimo ex-zuccherificio. In realtà, oltre alle strutture e agli spazi dell'impianto industriale, sono compresi all'interno di un'area molto eterogenea la Tabacchiera e gli Impianti Idrovori collocati presso la confluenza di due canali collettori nel Po di Volano. Il sito comprende anche il corso dello stesso Po di Volano fino a Tieni. L'area è stata istituita a Zona di Protezione Speciale dell'avifauna in ragione di un'importante garzaia, con almeno cinque specie di Ardeidi nidificanti e dei canneti lungo il Po di Volano nei quali nidifica il Tarabusino (Ixobrychus minutus). Su quasi la metà del sito sono presenti colture (seminativi), su circa il 20% invece acque (soprattutto correnti, ma anche stagnanti) e neoformazioni vegetali inframmezzate a fatiscenti strutture industriali. La ricca fauna presente, non solo ornitica, ma anche ittica ed erpetologica, dimostra che le neoformazioni igrofile e fluviali sono in via di ulteriore strutturazione. La Zona di Protezione Speciale include un'Oasi di Protezione Faunistica della Provincia di Ferrara e un Centro di Recupero Fauna Selvatica recentemente riaperto in loco. La presenza di aree morfologicamente depresse e allagabili costituisce requisito preferenziale per la coltivazione di risaie, oppure per l'eventuale abbandono e rinaturalizzazione di terreni agricoli tramite specifiche misure agroambientali.

Airone bianco maggiore (Ardea alba)
Airone bianco maggiore (Ardea alba)
(Max Costa)
 

Mappa

Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?Invia segnalazione
© 2023 Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità - Delta del Po
C.so Mazzini, 200 - 44022 Comacchio (FE)
Telefono 0533/314003 - FAX 0533/318007
Posta certificata: parcodeltapo@cert.parcodeltapo.it
PagoPA
Area riservata - URP - Privacy - Note legali - Elenco siti tematici - Dichiarazione di accessibilità