Logo del ParcoLogo del Parco
Condividi
Home » Natura e territorio » I Siti della Rete Natura 2000

Zona di Protezione Speciale Bacini di Jolanda di Savoia

  • Codice Rete Natura 2000: IT4060014
  • Superficie a terra (ha): 45,00
  • Regioni: Emilia-Romagna
  • Province: Ferrara
  • Comuni: Jolanda di Savoia
  • Ente Gestore: Regione Emilia-Romagna - Servizio Aree Protette, Foreste e Sviluppo della Montagna

Il sito è costituito da due aree disgiunte: i bacini dell'ex-zuccherificio di Jolanda di Savoia e una piccola zona umida realizzata attraverso l'applicazione di misure agro-ambientali comunitarie. La seconda è localizzata a circa due chilometri e mezzo più a Nord dei primi, in quella che si può considerare come l'area Natura 2000 morfologicamente più depressa della Regione Emilia-Romagna e d'Italia (quote tra -4 e -0,5 m s.l.m.). Frutto di bonifiche recenti, il territorio di Jolanda e gli stessi insediamenti urbani risalgono al XX secolo.
E' uno dei pochi settori della regione che ancora vede la presenza della coltura del riso, in un paesaggio indubbiamente monotono, caratterizzato da sole colture erbacee. I bacini dell'ex-zuccherificio ricadono in un'Oasi di Protezione della Fauna della Provincia di Ferrara. Sul sito è istituita la Zona di Protezione Speciale dell'avifauna, a tutela di una delle più importanti garzaie dell'Emilia-Romagna. Nonostante la vicinanza di un centro abitato e l'inserimento in un contesto agricolo, in effetti, non troppo intensivo, il disturbo antropico sull'area può dirsi abbastanza contenuto. Il controllo di questo fattore permane comunque l'obiettivo gestionale prioritario.

Tarabuso (Botarus stellaris) in volo
Tarabuso (Botarus stellaris) in volo
(Francesco Grazioli)
 
Tipico paesaggio agricolo della zona
Tipico paesaggio agricolo della zona
(Francesco Grazioli)
 

Mappa

Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?Invia segnalazione
© 2023 Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità - Delta del Po
C.so Mazzini, 200 - 44022 Comacchio (FE)
Telefono 0533/314003 - FAX 0533/318007
Posta certificata: parcodeltapo@cert.parcodeltapo.it
PagoPA
Area riservata - URP - Privacy - Note legali - Elenco siti tematici - Dichiarazione di accessibilità