Logo del ParcoLogo del Parco
Condividi
Home » Vivere il Parco

Calendario del Parco 2025

Il Parco regionale del Delta del Po è stato istituito dalla Regione Emilia-Romagna con L.R. n. 27/1988.
Si trova dove le acque del Grande Fiume e quelle di alcuni torrenti appenninici della pianura romagnola, che un tempo si impaludavano ai limiti meridionali del Delta del Po, incontrano il mare Adriatico.
Si estende su una superficie di oltre 54.000 ettari, lungo 80 km di costa e si inoltra nell'entroterra per circa 35 km nel punto più lontano dal mare. Include la parte meridionale del delta attivo, con il ramo del Po di Goro e la Sacca di Goro e tutto il delta storico, dal Po di Volano al Po di Primaro, oggi fiume Reno e a tutte le zone umide e i cordoni dunosi rimasti del sistema costiero di epoca romana e medievale.

Il Delta del Po è anche Patrimonio dell'Umanità UNESCO e Riserva della Biosfera; include 22 siti della rete Natura 2000 e 10 zone umide di importanza internazionale (Zone Ramsar).

Comuni: Alfonsine, Argenta, Cervia, Codigoro, Comacchio, Goro, Mesola, Ostellato, Ravenna.

La straordinaria biodiversità del Parco del Delta del Po, a cui è dedicato questo calendario, è composta da più di 1.000 specie di piante, 60 specie di pesci delle acque interne (a cui si possono aggiungere quasi 300 specie marine), 14 di anfibi, 16 di rettili, 350 di uccelli e 61 di mammiferi.

PDF Scarica il Calendario del Parco 2025 (1,4Mb)



Gennaio 2025
Febbraio 2025
Marzo 2025
Aprile 2025
Maggio 2025
Giugno 2025
Luglio 2025
Agosto 2025
Settembre 2025
Ottobre 2025
Novembre 2025
Dicembre 2025
Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?Invia segnalazione
© 2025 Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità - Delta del Po
C.so Mazzini, 200 - 44022 Comacchio (FE)
Telefono 0533/314003 - FAX 0533/318007
Posta certificata: parcodeltapo@cert.parcodeltapo.it
PagoPA
Area riservata - URP - Privacy - Note legali - Elenco siti tematici - Dichiarazione di accessibilità