- Proposte di Viaggio
- Ente+
- Progetti Europei candidati in attesa di valutazione
- Opere da realizzarsi nella ZSC/ZPS IT4060015
- Avviare una pratica in caso di danni da animali selvatici
All'interno del ciclo di appuntamenti online e sul territorio che compongono la "Po Delta International School on Birdwatching and Ecotourism", iniziativa promossa dal Parco Regionale del Delta del Po dell'Emilia-Romagna nell'ambito delle attività connesse al riconoscimento a Riserva della Biosfera Delta del Po, venerdì 7 ottobre è la giornata dedicata al territorio del Delta del Po per conoscere l'evoluzione del birdwatching negli ultimi anni, cosa è stato fatto e cosa ci aspetta nei prossimi anni.
Venerdì 7 ottobre, la mattina organizzeremo una study visit presso Valle Zavelea, un relitto di valle, ormai bonificato e con acque praticamente dolci dove è possibile avvistare le più importanti specie delle valli di Comacchio. Al termine, si entra in Valle Zavelea, fino alla torretta da cui si osserva la palude, con estesi canneti (in cui nidifica il falco di palude) e con velme fangose ove nidificano fraticelli, sterne comuni, sterne zampenere e la rarissima pernice di mare.
Ad accompagnare la study visit una delle guide che meglio conoscono il territorio del Delta del Po, le sue peculiarità e le opportunità che ancora deve esprimere.
Gli interessati possono iscriversi al sito info@biosferadeltapo.org, posti limitati.
Nel pomeriggio entreremo nello specifico parlando di birdwatching con chi si occupa di programmare e supportare le azioni legate a questa attività in un convegno dal titolo "Il ruolo del birdwatching nel Delta del Po: stato dell'arte e prospettive future" che si terrà presso la Sala degli Aceti alla Manifattura dei Marinati a Comacchio.
Al convegno interverranno:
– Pier Luigi Petrillo – Presidente Comitato Tecnico Nazionale "Uomo e Biosfera"
– Barbara Lori – Assessora Regione Emilia-Romagna con delega a Tutela della biodiversità, governo del sistema regionale delle aree protette e dei siti delle aree rete natura 2000 e forestazione.
– Aida Morelli – Presidente Parco Regionale del Delta del Po dell'Emilia-Romagna
– Emiliano Verza – Ass. Sagittaria Rovigo
– Angela Nazzaruolo – Coordinatrice GAL Delta 2000
– Roberto Tinarelli – Presidente ASOER
– Amministratori dei Comuni della Riserva della Biosfera, versante emiliano-romagnolo
La "Po Delta International School on Birdwatching and Ecotourism" si svolgerà dal 5 al 9 ottobre sul territorio della Riserva della Biosfera Delta del Po e sarà strutturata in attività sul territorio e online così da garantire la maggior diffusione e condivisione delle caratteristiche e dei valori dell'area del Delta del Po.
Si tratta questa della seconda edizione della Po Delta International School dopo la prima che si tenne nel 2019 e alla quale parteciparono un gruppo di giovani provenienti sia dal territorio, che da altri luoghi d'Italia e d'Europa. Nel corso della prima edizione, che si svolse completamente sul territorio, il gruppo di giovani poté scoprire alcuni dei luoghi dove si pratica birdwatching e come diversi servizi presenti sul territorio collaborano per la promozione di questa forma di turismo.