Logo del ParcoLogo del Parco
Condividi
Home » Ente » Progetti Europei e finanziamenti » Progetti Europei » Progetti Europei in Corso

Horizon2020 Land4Climate

HORIZON-MISS-2022-CLIMA-01 LAND4CLIMATE

Descrizione del progetto
LAND4CLIMATE mira ad aumentare la resilienza dei paesaggi e degli insediamenti urbani nell'area biogeografica continentale e oltre, spingendo l'implementazione di soluzioni basate sulla natura (NBS), che su larga scala sono ancora agli inizi. Tuttavia, ci sono tre ragioni principali per la tardiva adozione delle NBS nella pratica:

  1. le NBS hanno bisogno di più terra rispetto alle infrastrutture grigie/artificiali;
  2. gli approcci alle NBS finora si sono spesso concentrati su terreni pubblici;
  3. i terreni privati, tuttavia, hanno un enorme potenziale per la resilienza climatica, sia come fornitori (in termini di fornitura di servizi ecosistemici) sia come beneficiari dei benefici delle NBS (in termini di riduzione del rischio climatico).


Obiettivi del progetto
La resilienza climatica ha bisogno di terra! LAND4CLIMATE mira ad ottenere l'accesso a terreni privati per poter mettere in opera le NBS non acquistando terreni, ma attraverso lo sviluppo di schemi di governance e modelli aziendali innovativi, come schemi di riaggiustamento dei terreni, locazioni di terreni strategici e servitù. L'obiettivo principale di LAND4CLIMATE è di co-progettare e convalidare le NBS su terreni privati  attraverso l'implementazione e l'ampliamento con strategie innovative di politica fondiaria per un futuro trasformativo e resiliente al clima in aree con rischi multipli, in particolare eventi idro-meteorologici estremi associati come inondazioni, siccità e calore urbano.

LAND4CLIMATE renderà operativo questo obiettivo in sei paesi (Austria, Germania, Italia, Repubblica Ceca, Romania e Slovacchia):

  • Identificando le relazioni di causa ed effetto dei rischi climatici e delle NBS per allocarle in modo efficace ed efficiente;
  • Sviluppando modelli di governance e di business per implementare strategie legittime e giuste di politica fondiaria per le NBS su terreni privati
  • Abilitando una replica e un ampliamento del successo derivante dalla messa in opera delle NBS

Coinvolgendo ulteriori sette regioni all'interno dei paesi sopra menzionati, LAND4CLIMATE diventa in grado di replicare, promuovere e ispirare nuove sinergie tra i beneficiari delle NBS e i proprietari terrieri su scala più ampia e contribuire alla missione dell'UE per l'adattamento ai cambiamenti climatici.

Durata del progetto
Il progetto ha avuto inizio il 01/09/2023 e le sue attività si concluderanno entro il il 31/08/2027.

Partner coinvolti
Coordinatore beneficiario: Technische Universitaet Dortmund (Germania)

Partner associati beneficiari:

  • Rheinisch-Westfaelische Technische Hochschule Aachen (Germania)
  • Den Institute (Belgio)
  • Kreis Euskirchen - Der Landrat (Germania)
  • Agentura Na Podporu Regionalneho Rozvoja Kosice No (Slovacchia)
  • Univerzita Jana Evangelisty Purkyne V Usti Nad Labem (Repubblica Ceca)
  • Alma Mater Studiorum - Universita Di Bologna (Italia)
  • Universitaet Fuer Bodenkultur Wien (Austria)
  • Iclei European Secretariat Gmbh (Iclei Europasekretariat Gmbh) (Germania)
  • Amt Der Steiermärkischen Landesregierung (Austria)
  • Amt Der Burgenländischen Landesregierung, Abteilung 5 - Baudirektion, Hauptreferat Wasserwirtschaft (Hrww) (Austria)
  • Ngo People And Water (Slovacchia)
  • Universitatea Politehnica Timisoara (Romania)
  • Administratia Bazinala De Apa Banat (Romania)
  • Mesto Krasna Lipa (Repubblica Ceca)
  • Sprava Narodniho Parku Ceske Svycarsko (Repubblica Ceca)
  • Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità - Delta del Po (Italia)

Budget del progetto: 12.904.833,50 Euro (EUR)

Pagina web
https://land4climate.eu
https://land4climate.eu/regions/emilia-romagna-region/it


Questo progetto ha ricevuto finanziamenti dal programma di ricerca e innovazione Horizon Europe dell'Unione Europea nell'ambito dell'accordo di sovvenzione n. 101112781



Terzo incontro del progetto LAND4CLIMATE

Timisoara, Romania (16-18 settembre 2024)
Breve sitesi dell'incontro


(foto di: Archivio Parco del Delta del Po)

(foto di: Archivio Ente Parchi e Biodiversità Delta del Po)
Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?Invia segnalazione
© 2025 Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità - Delta del Po
C.so Mazzini, 200 - 44022 Comacchio (FE)
Telefono 0533/314003 - FAX 0533/318007
Posta certificata: parcodeltapo@cert.parcodeltapo.it
PagoPA
Area riservata - URP - Privacy - Note legali - Elenco siti tematici - Dichiarazione di accessibilità