- Proposte di Viaggio
- Ente-
- Progetti Europei candidati in attesa di valutazione
- Opere da realizzarsi nella ZSC/ZPS IT4060015
- Avviare una pratica in caso di danni da animali selvatici
Descrizione del progetto
LAND4CLIMATE mira ad aumentare la resilienza dei paesaggi e degli insediamenti urbani nell'area biogeografica continentale e oltre, spingendo l'implementazione di soluzioni basate sulla natura (NBS), che su larga scala sono ancora agli inizi. Tuttavia, ci sono tre ragioni principali per la tardiva adozione delle NBS nella pratica:
Obiettivi del progetto
La resilienza climatica ha bisogno di terra! LAND4CLIMATE mira ad ottenere l'accesso a terreni privati per poter mettere in opera le NBS non acquistando terreni, ma attraverso lo sviluppo di schemi di governance e modelli aziendali innovativi, come schemi di riaggiustamento dei terreni, locazioni di terreni strategici e servitù. L'obiettivo principale di LAND4CLIMATE è di co-progettare e convalidare le NBS su terreni privati attraverso l'implementazione e l'ampliamento con strategie innovative di politica fondiaria per un futuro trasformativo e resiliente al clima in aree con rischi multipli, in particolare eventi idro-meteorologici estremi associati come inondazioni, siccità e calore urbano.
LAND4CLIMATE renderà operativo questo obiettivo in sei paesi (Austria, Germania, Italia, Repubblica Ceca, Romania e Slovacchia):
Coinvolgendo ulteriori sette regioni all'interno dei paesi sopra menzionati, LAND4CLIMATE diventa in grado di replicare, promuovere e ispirare nuove sinergie tra i beneficiari delle NBS e i proprietari terrieri su scala più ampia e contribuire alla missione dell'UE per l'adattamento ai cambiamenti climatici.
Durata del progetto
Il progetto ha avuto inizio il 01/09/2023 e le sue attività si concluderanno entro il il 31/08/2027.
Partner coinvolti
Coordinatore beneficiario: Technische Universitaet Dortmund (Germania)
Partner associati beneficiari:
Budget del progetto: 12.904.833,50 Euro (EUR)
Pagina web
https://land4climate.eu
https://land4climate.eu/regions/emilia-romagna-region/it
Questo progetto ha ricevuto finanziamenti dal programma di ricerca e innovazione Horizon Europe dell'Unione Europea nell'ambito dell'accordo di sovvenzione n. 101112781
Timisoara, Romania (16-18 settembre 2024)
Breve sitesi dell'incontro
1mo giorno
Video della giornata di ladoro