- Proposte di Viaggio
- Ente+
- Progetti Europei candidati in attesa di valutazione
- Opere da realizzarsi nella ZSC/ZPS IT4060015
- Avviare una pratica in caso di danni da animali selvatici
L'Emblema dei Prodotti di Qualità del Parco Delta del Po è un marchio distintivo che rappresenta un impegno per la qualità, la sostenibilità e il rispetto per l'ambiente. Creato per valorizzare i prodotti provenienti da aziende agricole, acquacolturali e salifere all'interno del Parco.
L'ottenimento dell'Emblema richiede un impegno concreto da parte delle aziende per la salvaguardia del paesaggio e dell'ecosistema unico del Parco Delta del Po. L'agricoltura integrata e biologica, l'acquacoltura estensiva e la produzione di sale responsabile sono pratiche fondamentali richieste dal relativo disciplinare aziendale.
Per poter utilizzare l'Emblema, le aziende devono sottoporsi ad un processo di valutazione. L'iscrizione al Quaderno delle Aziende autorizzate all'uso dell'Emblema è subordinata al rispetto di un Regolamento specifico e dei disciplinari aziendali, che definiscono le pratiche di produzione ammesse per ogni tipologia di prodotto.
Una Commissione Emblema è responsabile della valutazione delle aziende candidate e del controllo sull'uso corretto dell'Emblema. La Commissione ha il compito di verificare la conformità ai disciplinari, di proporre la concessione del diritto all'uso dell'Emblema e di gestire eventuali richieste di modifica o aggiornamento dei disciplinari.
L'Emblema abbraccia una vasta gamma di prodotti:
Per i prodotti che già rispettano disciplinari di produzione derivanti da altre normative, è possibile ottenere il marchio dei Prodotti di Qualità del Parco semplicemente dichiarando all'Ente Parco la provenienza dei prodotti stessi, comunicando le particelle catastali dei terreni in cui sono ottenuti. Ciò vale per: Aglio di Voghiera DOP; Antiche varietà di zucca ferrarese (zucca Violina, zucca Marina) PAT; Asparago Verde di Altedo IGP; Fragola di Romagna PAT; Pera dell'Emilia-Romagna IGP; Pesca e nettarina di Romagna IGP; Riso del Delta del Po IGP; Suino di razza mora o mora romagnola PAT e Presidio Slow Food; Vini del Bosco Eliceo DOC; Vini di Ravenna (Burson, Rambèla) IGT