Logo del ParcoLogo del Parco
Condividi
Home » Vivere il Parco » Gestione della Flora e della Fauna

Save the Tortoise

Caratterizzazione morfologica, ecologica, clinica, genetica di Testudo hermanni nella riserva Dune di Massenzatica

Durata: 2020/2025

Dove: Riserva Naturale Orientata Dune di Massenzatica (44.897424; 12.161422)

I partner
Museo di Storia Naturale di Ferrara
Università di Ferrara
Aqua
Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità - Delta del Po

Obiettivo
Incremento della popolazione e delle conoscenze sulla distribuzione e lo stato di salute delle popolazioni di testuggini che abitano le Dune Fossili di Massenzatica 

Chi è la testuggine Testudo hermanni?

Distribuzione
La testuggine terrestre comune o testuggine di Hermann (Testudo hermanni) è una specie mediterranea lungo i territori costieri dell'Europa mediterranea. Le popolazioni italiane rappresentano il 5-24 % del totale della specie nell'intero areale. Si riconoscono due sottospecie a livello genetico: Testudo hermanni. boettgeri diffusa nella parte orientale dell'areale, dai Balcani all'Italia nord orientale e Testudo hermanni hermanni forma occidentale presente anche nel resto dell'Italia continentale e nelle isole maggiori.

Biologia
L'apice della coda protetto da un astuccio corneo; in genere due scudi sopracaudali.
Il carapace con macchie giallastre e nere, queste ultime di maggiore estensione; sul piastrone macchie nere disposte in due fasce longitudinali.
Il maschio ha generalmente una coda più massiccia e più lunga di quella della femmina, estremità posteriore del carapace più convessa con margine libero ripiegato verso la coda e piastrone concavo; femmina con piastrone piatto.
Questa specie si nutre di varie essenze vegetali ma anche di insetti, vermi, molluschi e crostacei. Il periodo degli accoppiamenti inizia in marzo e, se le condizioni climatiche lo consentono, si ripete un secondo accoppiamento in agosto. Il maschio adulto è territoriale e durante la fregola è particolarmente aggressivo. La femmina depone fino a 12 uova in una buca da lei scavata con gli arti posteriori che viene successivamente umidificata e ricoperta di terra. Lo svernamento avviene in buche profonde 30-50 cm.

Minacce
A livello globale, Testudo hermanni è inserita nella lista rossa delle specie prossime alla minaccia (Near Threatened, IUCN Red List of Threatened Species) e nella categoria "In Pericolo" (Endangered) nella Lista Rossa italiana, con numero di individui in declino (www.iucn.it/scheda.php?id=549909916).

Diverse minacce hanno concorso a questo risultato, prima fra tutte l'alterazione degli habitat in cui vive la specie. In particolare le coste settentrionali del Mediterraneo sono state antropizzate con riduzione dell'estensione degli habitat naturali elettivi di questa specie quali boschi litoranei, le macchie mediterranee, le dune costiere. Anche le moderne tecniche agricole che comprendono lavorazioni intensive e uso massiccio di biocidi e gli incendi contribuiscono alla degradazione degli habitat frequentati da questa specie.

Un'altra causa di declino della popolazione di questa specie è il prelievo in natura per il commercio di esemplari per l'allevamento domestico.

Impatti negativi sono dovuti anche all'introduzione di specie quali ad esempio il cinghiale, introdotto per scopi venatori in varie zone della penisola italiana, che preda uova e giovani, introduzioni illegali di animali di origine balcanica avvenute negli anni '70, o di testuggini mantenute in cattività e rilasciati in natura minacciando così l'integrità genetica, o diffondendo patogeni, nelle rare popolazioni naturali della costa italiana del Mar Adriatico.

Un po' di normativa
Testudo hermanni è inclusa tra le specie rigorosamente protette dalla Convenzione di Berna, recepita in Italia con legge n. 503 del 5/8/1981. La specie è inoltre inclusa tra le specie di interesse comunitario (Allegato II) dalla Direttiva Habitat CEE 92/43

La specie è inoltre tutelata a livello regionale dalla Legge regionale dell'Emilia-Romagna n.15/2006 "Disposizioni per la tutela della fauna minore in Emilia-Romagna".

Il progetto in breve
Obiettivi specifici del progetto:

  1. Censimento delle popolazioni di T. hermanni (e sottospecie) presenti nella Riserva Naturale Dune Fossili di Massenzatica.
  2. Identificazione tramite caratterizzazione morfologica e genetica degli esemplari residenti.
  3. Caratterizzazione ecologica e clinica dello stato di salute delle testuggini campionate.
  4. Valutazione della salubrità dell'ambiente e possibili implicazioni sulla salute pubblica.

Attività del progetto:

  • Installazione di uno spazio riproduttivo controllato (Captive breeding) per la di Testuggine di Hermann: installazione di un recinto per mantenimento temporaneo degli individui oggetto di studio al fine di facilitare le attività di rilievo (dimensione, forma del carapace, analisi genetiche etc..) e di allevamento temporaneamente dei riproduttori.

  • Marcatura degli animali con impianto di microchip per marcatura individuale.

  • Screening sullo stato di salute generale della popolazione attraverso esami ematologici, virologici, parassitologici e microbiologici.


(foto di: Museo di Storia Naturale di Ferrara)

(foto di: Museo di Storia Naturale di Ferrara)
Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?Invia segnalazione
© 2024 Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità - Delta del Po
C.so Mazzini, 200 - 44022 Comacchio (FE)
Telefono 0533/314003 - FAX 0533/318007
Posta certificata: parcodeltapo@cert.parcodeltapo.it
PagoPA
Area riservata - URP - Privacy - Note legali - Elenco siti tematici - Dichiarazione di accessibilità