Life19 NAT/IT/000851 LIFEEL
Urgent measures in the Eastern Mediterranean for long term conservation of endangered European eel (01/10/2020 - 31/12/2024)
Al via il progetto LIFEEL, il primo progetto di conservazione dell'anguilla europea, finalizzato a mantenere e incrementare lo stock naturale di
Anguilla anguilla.
Il progetto intende contribuire a contrastare con un approccio condiviso e partecipato e, per alcuni aspetti, estremamente innovativo, le grandi minacce che affliggono la specie. L'area geografica comprende due stati Italia e Grecia, in particolare per l'Italia quella del bacino idrografico del Fiume Po e del Delta del Po.
Le principali azioni del progetto prevedono a contribuire all'attuazione, al miglioramento ed all'ottimizzazione del Regolamento CE n.1100/2007 e del PGN, offrendo strumenti operativi innovativi e replicabili anche fuori dall'area progettuale, concentrandosi su alcuni specifici obiettivi di conservazione della specie: riapertura delle rotte di migrazione per l'anguilla ed il conseguente recupero dell'areale nelle acque interne, in contrasto alla minaccia ambientale che consiste nella frammentazione del reticolo idrografico interno ed anche come supporto alla mitigazione dell'impatto dovuto al cambiamento climatico; la salvaguardia dei soggetti adulti potenziali riproduttori selvatici, dalla pressione di pesca per il consumo o dall'inserimento in acquacoltura, in favore della loro emigrazione e riproduzione naturale; il supporto al reclutamento naturale dei giovanili, in contrasto al prelievo di pesca esercitato su di essi per alimentare il settore dell'anguillicoltura; la sensibilizzazione dell'opinione pubblica e degli stakeholder, per contrastare azioni attive o passive realizzate o realizzabili per via della mancanza di informazione.
Coordinatore beneficiario: Regione Lombardia, DG Agricoltura
Partner beneficiari associati: Hellenic Agricultural Organisation - Fisheries Research Institute (DEMETER); Gestione e Ricerca Ambientale Ittica Acque (GRAIA; Parco Lombardo della Valle del Ticino (PARTIC); Ente Parco Delta del Po Veneto (PVPO); Ente di Gestione per i Parchi e la biodiversità Delta del Po (PDPO); Regione Emilia-Romagna - Direz. Agricoltura, caccia e pesca (RER); Università di Bologna - Dip. Scienze Mediche Veterinarie (UNIBO; Università degli studi di Ferrara (UNIFE).
Budget totale del progetto: 5.428.447 Euro
Contributo finanziario dell'UE: 3.114.322 Euro
Link al sito di progetto: https://lifeel.eu/
Guarda il video del progetto LIFEEL
- (JPG - 69,2 Kb)
- (JPEG - 142,8 Kb)

Anguilla
(foto di: Mattia Lanzoni)

(foto di: Archivio Ente Parchi e Biodiversità Delta del Po)