Rettili
I rettili sono presenti con 16 specie totali.
Tra le specie più interessanti si segnalano la Testuggine palustre e la Testuggine terrestre di Hermann, la prima diffusa nelle zone umide soprattutto d'acqua dolce, la seconda presente con un nucleo autoctono relitto nel grande bosco della Mesola, e presso il sito delle Dune di Massenzatica.
Abbondanti sono le bisce d'acqua: la Biscia dal Collare, lunga anche 150 cm, e la Biscia Tassellata, di minori dimensioni e più legata all'ambiente acquatico; sono serpenti timidi e non mordaci che, se avvicinati, si difendono emettendo sibili e evacuando un liquido di odore repellente. La Vipera comune, ormai scomparsa in quasi tutta la pianura emiliana, sopravvive negli ultimi lembi di foreste e pinete costiere.

Tartaruga palustre
(foto di: Archivio Parco Delta del Po Emilia-Romagna)