Progetto per la reintroduzione in natura della Starna italica (Perdix perdix italica) nelle Valli del Mezzano
Life Perdix in pillole
Obiettivo: L'obiettivo del progetto è il recupero della Starna Italica, specie dichiarata estinta in natura, tramite selezione genetica, conservazione del taxon endemico in quattro distinti centri di allevamento e reintroduzione della specie in natura nella ZPS IT4060008 "Valli del Mezzano".
Ente Capofila: Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA)
Partner di progetto:
- Comando unità forestali, ambientali e agroalimentari
- Ente per la Gestione dei Parchi e le Biodiversità - Delta del Po
- Federazione Italiana della Caccia (ITA)
- Fédération National des Chasseurs (FRA)
- Legambiente ONLUS
Cofinanziatore: Ente Nazionale della Cinofilia Italiana
Durata del progetto: Sei anni, dal 01/01/2019 al 31/12/2024
Budget complessivo: € 5.280.713 di cui € 3.803.450 finanziati dal Programma LIFE 2014-2020 della Commissione Europea
Chi è, o meglio, chi era Perdix perdix italica?
La specie è formalmente estinta in natura ed è presente solo con un numero esiguo di esemplari in alcuni stock di allevamento del nord Italia.
La Starna italica è un uccello di media taglia, stanziale e camminatore. Gli adulti si nutrono quasi esclusivamente di semi, germogli e bacche, mentre i pulcini, nelle prime settimane di vita, si nutrono prevalentemente di insetti e larve. È una specie legata ad ambienti rurali aperti. Ama campi di cereali, erbai e pascoli con rare siepi basse e con bordi erbosi cespugliati. I terreni incolti aperti sono prediletti per la riproduzione e la nidificazione.
Le azioni principali del Parco
Il progetto prevede una serie di azioni di comunicazione e di educazione ambientale al fine di promuovere e divulgare le conoscenze e i know-how del progetto. Sono presenti inoltre attività di divulgazione scientifica e il networking con altri progetti attinenti. In particolare, per rafforzare il legame dei cittadini con il loro territorio e far conoscere il ruolo ecologico, l'habitat e le minacce che hanno portato all'estinzione la starna, verranno intraprese delle iniziative di educazione ambientale e divulgazione rivolte al grande pubblico (turisti, cittadini residenti e scuole).
Le diverse attività previste in tale ambito comprendono:
- Allestimento di una mostra che porterà il visitatore alla scoperta della biodiversità del parco dedicando particolare attenzione alla starna e al progetto LIFE
- Realizzazione di un ciclo di 8 conferenze scientifiche sull'avifauna del parco
- Realizzazione di 60 laboratori didattici per bambini con l'aiuto di esperti di didattica ambientale
- Realizzazione di 60 laboratori didattici per bambini con l'aiuto di esperti di didattica ambientale
- Visite guidate finalizzate a far conoscere le aree del Parco del Po maggiormente frequentate dall'avifauna con particolare riferimento alla starna, per un totale di 60 uscite
Link del progetto: www.lifeperdix.eu
Per saperne di più sul Programma per l'Ambiente e l'Azione per il Clima LIFE 2014-2020:
www.minambiente.it/pagina/programma-lambiente-e-lazione-il-clima-life-2014-2020
ec.europa.eu/easme/en/life
Per saperne di più sul Progetto e sul ruolo che avrà il Parco del Delta del Po contattaci:
Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità - Delta del Po
C.so G.Mazzini, 200 - 44022 Comacchio, Ferrara - Italia
Tel. + 39 0533 314003 - Fax + 39 0533 318007 - E-mail certificata: parcodeltapo@cert.parcodeltapo.it
Quarta Conferenza scientifica LIFE PERDIX
Venerdì 16 dicembre 2022
Terza Conferenza scientifica LIFE PERDIX
Martedì 18 gennaio 2022
3° webinar della Seconda Conferenza scientifica LIFE PERDIX
Venerdì 7 maggio 2021
Presentazioni dei Relatori
Video 3° webinar seconda Conferenza scientifica
Locandina
2° webinar della Seconda Conferenza scientifica LIFE PERDIX
Venerdì 30 aprile 2021
Presentazioni dei Relatori
Video 2° webinar seconda Conferenza scientifica
Locandina
1° webinar della Seconda Conferenza scientifica LIFE PERDIX
Venerdì 23 aprile 2021
Presentazioni dei Relatori
Video 1° webinar seconda Conferenza scientifica
Locandina
Prima Conferenza scientifica Life Perdix
Sabato 26 settembre 2020
Comacchio Palazzo Bellini - Sala polivalente Via Agatopisto
Chiusura lavori - (Legambiente - Antonino Morabito e Livia Bellisari PM Life Perdix)
Video della conferenza

Life Perdix
(foto di: Archivio Parco Delta del Po Emilia-Romagna)

Prima Conferenza scientifica Life Perdix
(foto di: Archivio Ente Parchi e Biodiversità Delta del Po)

Prima Conferenza scientifica Life Perdix
(foto di: Archivio Ente Parchi e Biodiversità Delta del Po)

Prima Conferenza scientifica Life Perdix
(foto di: Archivio Ente Parchi e Biodiversità Delta del Po)

Locandina Prima Conferenza scientifica Life Perdix
(foto di: Archivio Ente Parchi e Biodiversità Delta del Po)