Pedonalizzazione dell'argine di separazione tra la valle Furlana e la valle lido Magnavacca
Tipo di operazione | 19.2.02.01_B Investimenti per organizzare la ciclabilità e collegamenti intermodali (barca+bici+treno+bus) |
Focus area | P6B "Stimolare lo sviluppo locale nelle zone rurali" |
Ambito | Secondario |
Titolo del progetto | Pedonalizzazione dell'argine di separazione tra la valle Furlana e la valle lido Magnavacca |
Descrizione del progetto | Il percorso sull'argine di separazione tra la Valle Furlana e Lido Magnavacca si sviluppa per 5 km e possiede l'ambizione di divenire un importante vettore di fruizione turistica per la mobilità lenta e al contempo importante strumento per la sensibilizzazione e la conoscenza di uno dei patrimoni ambientali più sensibili d'Europa: le Valli di Comacchio. Lo spandimento di misto granulometrico stabilizzato consentirà una percorrenza maggiormente agevole. Una struttura con cartellonistica dedicata e i portabici, posti a lato della struttura per il birdwatching, caratterizzano l'area di accesso al percorso. |
Risorse | € 300.000,00 |
Spese ammissibili | Manutenzione straordinaria argine. Portabici e cartellonistica. |
Sostegno | 100% |
Tempistica | Data inizio 05/03/2021 Data fine 05/03/2022 |
Risultati attesi | Far conoscere a una mobilità lenta il cuore delle Valli di Comacchio.
|
Responsabile del progetto | Ing. Chiara Tiloca |
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR)


Piano di Sviluppo Rurale dell'Emilia-Romagna 2014/2020
(foto di: Archivio Parco Delta del Po Emilia-Romagna)